Con una netta prevalenza nel sesso maschile, i traumi del distretto facciale riconoscono tra le cause più frequenti le aggressioni, gli incidenti stradali, le cadute accidentali e gli incidenti sportivi.
Altre cause meno frequenti sono rappresentate dagli incidenti sul lavoro e dai traumi balistici.
Schematicamente i traumi facciali possono essere suddivisi in base ai tessuti che coinvolgono.
Trauma interessante la palpebra inferiore e le vie lacrimali
Nella prima immagine si evidenzia l'interruzione delle vie lacrimali
Nella seconda immagine la ricostruzione delle vie lacrimali mediante l'impiego di sonde in silicone da lasciare in posizione per 3 mesi
Sotto, l'immagine postoperatoria che dimostra la buona guarigione della palpebra inferiore senza retrazioni cicatriziali.
Tutte le ossa del cranio possono fratturarsi a causa di un trauma. Le ossa più frequentemente coinvolte da un trauma sono quelle più prominenti, cioè le ossa nasali, lo zigomo, la mandibola.
I problemi che possono causare in generale i traumi al volto sono di due ordini: estetico e funzionale.
Un’adeguata diagnosi, affidata sia alla radiologia convenzionale (ad esempio la radiografia panoramica) sia alla esecuzione di una TAC, una attenta pianificazione ed una chirurgia accurata sono elementi indispensabili per garantire al paziente una restitutio ad integrum, con un completo recupero funzionale ed estetico.
La distanza di tempo intercorsa tra il trauma e l’intervento chirurgico non dovrebbe, salvo in rari casi dove possono essere accettabili tempi più lunghi, essere superiore ai 10 giorni.
Se il tempo trascorso è superiore, iniziano a verificarsi fenomeni di consolidamento delle ossa in posizione scorretta e l’intervento, oltre ad essere molto più complesso dal punto di vista tecnico, può dare luogo a risultati meno soddisfacenti.
Ogni frattura va valutata attentamente per potere decidere il corretto accesso chirurgico, che prevede incisioni nascoste, ad esempio all’interno della bocca, o comunque sempre estetiche, con tecniche mutuate dalla chirurgia plastica.
La stabilizzazione delle fratture può essere affidata all’utilizzo di micro-placche e viti in titanio.
Le moderne tecniche di fissazione rigida con placche e viti in titanio hanno permesso di eliminare quasi completamente la necessità di fastidiosi blocchi e legature interdentarie che caratterizzavano in passato il decorso postoperatorio dei pazienti.
La frattura della mandibola è uno dei traumi più frequenti che si possono verificare a causa della prominenza del mento rispetto alle altre ossa facciali.
Le fratture più frequenti della mandibola sono quelle di condilo mandibolare, la struttura ossea che compone, insieme alla base cranica, l’articolazione temporo-mandibolare, indispensabile per i movimenti della bocca.
Una frattura mandibolare, sia essa localizzata al corpo della mandibola che al condilo mandibolare, comporterà generalmente la comparsa di una importante tumefazione, dolore a riposo e durante i movimenti della mandibola, di solito ridotti, e una perdita dell’occlusione, ossia della normale chiusura dei denti.
Il paziente con una frattura mandibolare non può nutrirsi adeguatamente, fatica a parlare ed è sofferente.
Solo una valutazione specialistica potrà stabilire se la frattura necessita di un trattamento chirurgico (non tutte le fratture mandibolari infatti presentano una indicazione chirurgica) e che tipo di trattamento è più indicato.
Il classico trattamento chirurgico di una frattura mandibolare prevede l’esecuzione di un’incisione nascosta nella bocca, a livello della mucosa gengivale, attraverso la quale il chirurgo è in grado di eseguire una corretta riduzione della frattura, qualora questa si presenti scomposta, ed una sua stabilizzazione mediante placche e viti in titanio.
Il decorso postoperatorio è generalmente rapido e la stabilizzazione della frattura, oltre ad essere un presupposto fondamentale per la guarigione anatomica, porta rapidamente al sollievo dal dolore, causato dalla mobilizzazione dei monconi fratturati.
Il mascellare superiore è meno frequentemente interessato da fratture rispetto alla mandibola o allo zigomo.
Una frattura a questo livello si manifesta con marcata tumefazione del centro della faccia, della regione paranasale, e spesso con una perdita dell’occlusione dentaria.
Il trattamento, analogamente a quello della frattura di mandibola, prevede l’esecuzione di incisioni nascoste all’interno della bocca, la riduzione della frattura e la sua stabilizzazione con microplacche in titanio, una volta ritrovata la normale chiusura dei denti.
Lo zigomo è un osso frequentemente sede di frattura data la prominenza dei pomelli zigomatici.
La presentazione tipica di una frattura di zigomo è caratterizzata da importante gonfiore della regione malare, con una asimmetria dei pomelli zigomatici, spesso infossati e sfuggenti dal lato fratturato; alle volte è apprezzabile anche la presenza di uno scalino osseo a livello della cornice orbitaria inferiore, quando la frattura è scomposta.
Spesso la frattura zigomatica si associa alla frattura dell’orbita e queste vengono trattate contemporaneamente.
L’intervento prevede un accesso chirurgico nascosto a livello della bocca.
In caso di fratture particolarmente scomposte o pluri-frammentarie, può essere necessario associare un accesso estetico a livello di una piega della palpebra superiore (la stessa incisione eseguita per la blefaroplastica) per controllare la porzione più alta dello zigomo fratturato.
La stabilizzazione della frattura viene affidata a placche in titanio e viti.
L’occhio è contenuto all’interno dell’orbita.
Tutte le pareti ossee dell’orbita possono fratturarsi, anche se più frequentemente si rompono le pareti più sottili e quindi meno resistenti, cioè il pavimento orbitario e la parete mediale (cioè sul versante nasale).
Clinicamente la frattura di orbita comporta edema ed ematoma periorbitario, edema congiuntivale (chemosi) con ecchimosi diffuse, e una visione doppia, chiamata diplopia, dovuta al posizionamento del bulbo oculare in avanti (proptosi) o all’indietro (enoftalmo) nell’orbita o ancora per un intrappolamento del grasso perioculare o dei muscoli oculari nella rima della frattura con conseguente limitazione dei movimenti oculari.
Un’altra conseguenza, questa volta di natura estetica, di una frattura orbitaria può essere l’arretramento marcato dell’occhio che appare “rimpicciolito” quando la frattura comporta un aumento del volume dell’orbita, pur in assenza di una visione doppia.
Questa condizione, nota come enoftalmo, può non essere evidente nelle prime settimane dal trauma, ma diventare manifesta solo a distanza di tempo.
Ecco perché l’indicazione all’intervento in questi casi va posta non solo sulla base della clinica, ma anche sull’analisi della TAC del massiccio facciale per poter fare, sulla base della propria esperienza, una previsione delle possibili conseguenze della frattura a distanza di tempo.
L’intervento chirurgico, eseguito in anestesia generale, consiste in una incisione nascosta a livello dell’interno della palpebra o, in casi selezionati, al suo esterno, in corrispondenza della stessa incisione praticata per la blefaroplastica inferiore a scopo estetico.
La parete fratturata viene ricostruita con una lamina di materiale alloplastico, come il polietilene poroso, oppure con una lamina di titanio.
Paziente affetto da frattura dell'orbita
Le immagini di fronte evidenziano la dislocazione del bulbo oculare a riposo e la limitazione dello sguardo verso l'alto dell'occhio di sinistra perché i muscoli oculari sono "intrappolati" nella frattura:
Frattura del pavimento orbitario sinistro con incarceramento del muscolo retto inferiore (freccia bianca sulla tac preoperatoria):
Nella risonanza magnetica postoperatoria la freccia evidenzia la lamina di polietilene poroso utilizzata per ricostruire il pavimento orbitario:
Le foto postoperatorie a sei mesi di distanza mettono in evidenza un completo ritorno alla normalità nello sguardo primario senza limitazioni di rotazione del bulbo nello sguardo verso l'alto:
Frattura orbitozigomatica sinistra
Immagine tac preparatoria sia in sezione assiale che coronale che evidenzia la frattura scomposta pluriframmentaria a carico del corpo zigomatico
Proiezione assiale - Prima
Proiezione coronale - Prima
Al controllo postoperatorio si evidenzia la buona riduzione e la stabilizzazione affidata a mini placche in titanio. Al controllo tc postoperatorio in proiezione coronale si evidenzia la mesh in titanio posizionata per la ricostruzione del pavimento orbitale fratturato
Proiezione assiale - Dopo
Proiezione coronale - Dopo
Immagine tridimensionale della ricostruzione:
Se hai bisogno di un primo consulto o desideri maggiori
informazioni sui trattamenti in cui sono specializzato,
manda un whatsapp a 320 305 5808 o scrivi un'e-mail a info@maxillofaccialemilano.com.
Sarà mia cura ricontattarti per fissare un primo incontro.
In alternativa chiama il numero 320 305 5808, una mia assistente potrà prenotare una visita con me e fornirti tutte le informazioni preliminari di cui necessiti.
In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di https://web316.shopme.cloud.
La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale: https://web316.shopme.cloud
L’informativa è reale solo per https://web316.shopme.cloud e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.
Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di https://web316.shopme.cloud, indipendentemente degli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.
L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto, l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.
Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.
Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è con sede , e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: info@maxillofaccialemilano.com
Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:
Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte da altri siti. Tra queste la più conosciuta ed utilizzata è HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
Le impostazioni per gestire o disattivare i COOKIES possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.
L’uso dei cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
I COOKIES che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata soul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i COOKIES Analytics valgono le stesso regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.
Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.
Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer dati altri siti e non da quello che si sta visitando.
I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.
I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni soul comportamento degli utenti su https://web316.shopme.cloud. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti su https://web316.shopme.cloud, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate degli utenti medesimi.
L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.
Sono cookies di profilazione quello a creare profili all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
Quando si utilizzeranno questi tipi di COOKIES l’utente dovrà dare un consenso esplicito.
Si applicherà l’articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
Indirizzo internet protocol (IP);
– Tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
– Nome dell’internet service provider (ISP);
– Data e orario di visita;
– Pagina web di provenienza del visitatore (referal) e di uscita;
– Eventualmente il numero di click.
Le suddette informazioni sono test rate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno test rate in base ai legittimi interessi del titolare.
Ai fini di sicurezza (filtri anti-spam, firewall, rilevazione virus) i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, a fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti o attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo ai fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno usate in base ai legittimi interessi del titolare.
Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy e, in particolare, acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate e, comunque, non oltre 2 anni.
I dati utilizzati ai fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.
Come sopra indicato, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicate su questo sito comporta la successive acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possible anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookies vengono impostati, se così previsto dai social network solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:
L’art. 13 co. 2 del Regolamento UE del 2016/679 elenca i diritti dell’utente.
Il presente sito https://web316.shopme.cloud intende, pertanto, informare l’utente sull’esistenza:
– del diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a del D.lgs 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l’integrazione (art. 7, co. 3 lett. a D.lgs 196/2003), la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
– del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7 co. 3, lett. b del D.lgs. 196/2003);
– del diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7 co. 3, lett. c del D.lgs 196/2003).
Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda:
– dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica;
– dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati ai fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria;
– dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica, trattati da associazioni, enti ed organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale;
– dati trattati con l’ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell’interessato o ad analizzare abitudini e scelte di consumo ovvero a monitorare l’utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti;
– dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato ed altre ricerche campionarie;
– dati registrati in apposite banche dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti.
Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, marketing, commerciale, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni come (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).